Al via l’edizione numero 68 del più antico festival italiano di cortometraggi, con una nuova edizione ricca di sorprese. La presentazione, con Partner, Istituzioni, Scuole e ospiti speciali, nella sede prestigiosa alla Casa del Cinema di Roma.
Martedì 10 ottobre 2017, ore 12
Casa del Cinema – Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1)
Il MISFF – Montecatini International Short Film Festival, che ha visto l’anno scorso il coinvolgimento di più di 5mila persone tra spettatori e partecipanti, inaugura la sua edizione numero 68 (dal 20 al 26 di ottobre) con una serie di numeri da record.
Un evento unico nel panorama cinematografico italiano. Montecatini sarà un crocevia cinematografico internazionale, ma non solo: MISFF conferma la sua vocazione alla didattica con la promozione di nuovi talenti.Nei giorni 20, 21 e 22 di ottobre, 70 progetti e idee presentate da 60 autori provenienti dall’Italia e dall’estero saranno presentati nello storico Cinema Imperiale di Montecatini, con la supervisione dell’Art Director Alessandro Grande, regista e docente di regia e sceneggiatura cinematografica. Gli autori saranno supportatida personalità del mondo del Cinema, Produttori Registi Sceneggiatori e da Coach che avranno il compito di contribuire a portare al successo i Progetti presentati. Le attività del Pitching e le Tavole Rotonde in programmaaffrontano a 360° gli aspetti che si trovano a fronteggiare tutti coloro che vogliono “fare cinema”, e coinvolgono non solo gli “addetti ai lavori” ma anche tanti giovani che hanno il desiderio di passare dalla scuola al mondo del lavoro, dalla passione alla professione, all’ arte, creando nuove forme di occupazione e ricadute economiche sul territorio.
Il MISFF 68 in pillole
Introduce:
Marcello Zeppi – Presidente Montecatini Short Film Festival
Interventi:
On. Edoardo Fanucci Vice Presidente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei Deputati
On. Antonino Moscatt Camera dei Deputati
Gianluca Quadrana Vice Presidente Regione Lazio
Laura Nolfi Assessore alle politiche dell’Istruzione, Cultura, Sport, e Edilizia Scolastica Comune di Anzio
Angelisa Castronovo Avvocato esperto del settoreCinema e Spettacolo
Federica Vincenti Cantante e Produttrice
“L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione”